É possibile consumare meno carburante?
É la domanda che ogni giorno, almeno una volta al giorno, tutti noi guidatori ci poniamo e con i prezzi del carburante crescono senza freni, soprattutto dopo il taglio allo sconto sulle accise, l'attenzione ai consumi è più attiva.
Per iniziare a risparmiare è utile conoscere e rispettare alcuni consigli per consumare meno carburante durante la guida e fare la scelta giusta in fase di acquisto, come scegliere un'auto con consumi ridotti.
Vediamo insieme alcuni dei consigli che Automurgia suggerisce per poter guidare in tranquillità e consumare meno:
1. MANUTENZIONE PERIODICA
É il primo e forse più importante consiglio da seguire. Almeno una volta all'anno, oppure ogni 15.000 km, è di fondamentale importanza effettuare la manutenzione ordinaria alla propria auto per consentire al motore di lavorare in modo efficiente.
É importante effettuare i controlli di routine e controllare sempre che il filtro aria sia pulito: in caso contrario, si crea una miscela in cui si ha più aria che carburante e la centralina compensa l'anomalia aggiungendo più carburante alla miscela, andando ad aumentare i consumi.
Fissa il tuo appuntamento presso l'Officina Automurgia per la manutenzione ordinaria o straordinaria della tua auto.
2. PRESSIONE PNEUMATICI
Importante è sempre ricordarsi di controllare la condizione degli pneumatici, innanzitutto per aumentare la sicurezza su strada, e per tenere sotto controllo i consumi.
Se vuoi avere pneumatici con il minor consumo medio di carburante, e quindi la più alta efficienza energetica, devi prestare attenzione a quelli che riportano sull'etichetta la classe “A”, ossia la migliore nella scala a sette livelli relativa alla resistenza al rotolamento e al consumo di carburante.
3. STILE DI GUIDA
Per ridurre i consumi anche la modalità di guida ha la sua parte. Per consumare meno bisogna accelerare gradualmente e non effettuare variazioni repentie di velocità, se non necessarie. Mantenere andature costanti senza "pesare" troppo sull'acceleratore, evita che il regime del motore continui a variare influenzando costantemente la richiesta di carburante. Infine, usare il cambio manuale correttamente può essere fondamentale: il giusto impiego del cambio prevede che l'utilizzo di marce più alte consumi meno carburante.
Oggi sono moltissime le auto con diverse modalità di configurazione della vettura, come la modalità ECO, che hanno l'obiettivo di limitare i consumi. Questa modalità fa sì che l'acceleratore risponda in maniera graduale, la potenza del climatizzatore viene limitata e, quando viene attivato il cruise control, la velocità prestabilita viene raggiunta più lentamente.
4. GIUDA PREDITTIVA
Osservare con attenzione la velocità, le manovre e la densità del traffico che ci precede significa adeguare la nostra guida e ottenere così uno "stile predittivo" che salva carburante. Guardare avanti, quindi, ci aiuta a capire quando è il momento di lasciare l'acceleratore, fare una leggera ripresa, frenare o spostarci per non rimanere imbottigliati tra altre macchine.
Tutte azioni che, se fatte in anticipo rispetto al flusso del traffico, permettono di muoversi in maniera più fluida e costante, a tutto vantaggio dell'efficienza.
5. ATTENTI AL CLIMA
Il climatizzatore ci è sempre utilissimo in auto per mantenerci al caldo o al fresco, ma è uno sforzo ulteriore per il motore che ci fa consumare di più. A basse velocità bisognerebbe cercare di non utilizzare il climatizzatore. A velocità superiori a 50km/h è meglio invece usare il climatizzatore perché anche un solo finestrino abbassato peggiora l'aerodinamica del veicolo: l'aria entra nell'abitacolo, frena la vettura e fa consumare di più.
6. NON APPENSANTIRTI
Non sovraccaricare la vettura e evita pesi inutili. Ogni chilogrammo in più trasportato determina un aumento del consumo del carburante.
L’utilizzo di rimorchi o portapacchi è consigliato, a patto che ci si ricordi di rimuoverlo dopo l’uso. Quando arrivate a destinazione è quindi consigliato smontarlo. Anche se vuoti, questi dispositivi influiscono sempre e comunque sull’aerodinamica della vettura.
Avere peso inutile in auto significa portarsi dietro una zavorra che fa salire i consumi. Il motivo è semplice: per muovere un'auto più pesante serve più potenza e quindi più benzina. La cosa migliore da fare è evitare di tenere nell'abitacolo o nel bagagliaio degli oggetti pesanti che non servono per il viaggio, soprattutto i carichi nel bagagliaio come, ad esempio, quelle confezioni di bottiglie d'acqua che abbiamo dimenticato di portare in casa
7. AIUTATI CON IL CRUISE CONTROL E LO START&STOP
Nelle autostrade e nelle strade a rapido scorrimento il cruise control tiene a bada i consumi perché evita inutili variazioni di regime del motore quando si viaggia a velocità stabilizzata.
Inoltre, Le auto dotate di sistema Start&Stop provvedono automaticamente a spegnere il motore durante le soste o le brevi fermate, con ovvio vantaggio per i consumi. La scelta migliore è quindi quella di mantenere attivo il sistema e lasciare che il sistema decida quando riavviare il propulsore. Se non lo avete, conviene spegnere il motore per soste più lunge.
8. SFRUTTA LE SCIE
Nei viaggi in autostrada, un trucco è quello di sfruttare l'effetto delle scie create da chi ci precede per ridurre la resistenza all'avanzamento e consumare meno.
9. FAI IL PIENO IN SETTIMANA
I prezzi della benzina non sono uguali tutti giorni, in alcuni costa di meno e conviene fare il pieno: il lunedì o comunque i primi giorni della settimana sono consigliati. Il periodo peggiore, per i prezzi, è invece quello che va dal venerdì in poi, in particolare con l’avvicinarsi del weekend. Non è una regola fissa, ma i dati dei prezzi confermano che dal venerdì mattina in poi tendono ad aumentare.
Il rifornimento self service, ovvero fai da te (fino a 100 euro con le carte), è sempre più conveniente rispetto al servito, con un risparmio sul prezzo della benzina e del gasolio che sta attorno al 4%.
C’è poi un’altra soluzione che si può utilizzare per risparmiare qualche euro quando si deve fare rifornimento: utilizzando le varie App che confrontano i prezzi (es. Prezzibenzina.it o Waze) e siti (come Osservaprezzi Carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico) che ci forniscono una mappa e una lista dei distributori coi prezzi più convenienti, possiamo vedere in anticipo dove costa meno farla.
10. DISTRIBUTORI "NO LOGO" O POMPE BIANCHE
Nei distributori bianchi (o "no logo") i prezzi dei carburanti applicati sono inferiori alla media. In autostrada e superstrada invece i sempre sono sempre più alti rispetto alla media.
Resta sempre aggiornato sulle news dal mondo Automotive con Automurgia.